Lorenzo Barbasetti
Iniziatore
È uno chef basato in Laguna con un background in design eco-sociale. È il promotore di Prometheus_open food lab, un'iniziativa che lavora all'intersezione di arte, design, scienza e produzione alimentare come mezzi per esplorare paesaggi remoti, ripristinare la responsabilità ecologica umana e promuovere la resilienza delle comunità. Mettendo alla prova la sua pratica in diversi ambienti sociali e culturali, ha sviluppato buone capacità nella costruzione di reti strette, multidisciplinari e internazionali. Collabora con Dolomiti Contemporanee, uno dei più efficaci programmi di rigenerazione in Italia.
Iniziatore
È uno chef basato in Laguna con un background in design eco-sociale. È il promotore di Prometheus_open food lab, un'iniziativa che lavora all'intersezione di arte, design, scienza e produzione alimentare come mezzi per esplorare paesaggi remoti, ripristinare la responsabilità ecologica umana e promuovere la resilienza delle comunità. Mettendo alla prova la sua pratica in diversi ambienti sociali e culturali, ha sviluppato buone capacità nella costruzione di reti strette, multidisciplinari e internazionali. Collabora con Dolomiti Contemporanee, uno dei più efficaci programmi di rigenerazione in Italia.
Filippo Grassi
Ricerca e sviluppo agronomico
Ha lavorato in una startup agritech a Londra e in Kenya, e ha una buona conoscenza dei processi e delle sfide dell'avvio di un'impresa agricola innovativa. Ha una formazione in scienze ambientali e ha sperimentato la coltivazione della Salicornia in idroponica al Greenlab di Londra.
Ricerca e sviluppo agronomico
Ha lavorato in una startup agritech a Londra e in Kenya, e ha una buona conoscenza dei processi e delle sfide dell'avvio di un'impresa agricola innovativa. Ha una formazione in scienze ambientali e ha sperimentato la coltivazione della Salicornia in idroponica al Greenlab di Londra.
Lodovica Guarnieri
Curatrice, programma pubblico
È una ricercatrice, designer e curatrice veneziana il cui lavoro si basa sugli intrecci tra ecologia e infrastrutture moderne. La sua pratica si confronta con la tecnoscienza in relazione all'estrattivismo, all'esposizione chimica, al colonialismo e ai postumi tossici dell'industria petrolchimica nelle ecologie acquatiche. Attraverso progetti su commissione e lavori curatoriali, Lodovica ha maturato sette anni di esperienza nella cura di progetti, programmi pubblici e reti che si confrontano con le comunità locali e con le relazioni fisiche e ontologiche tra esseri umani e non umani che danno forma al paesaggio.
Curatrice, programma pubblico
È una ricercatrice, designer e curatrice veneziana il cui lavoro si basa sugli intrecci tra ecologia e infrastrutture moderne. La sua pratica si confronta con la tecnoscienza in relazione all'estrattivismo, all'esposizione chimica, al colonialismo e ai postumi tossici dell'industria petrolchimica nelle ecologie acquatiche. Attraverso progetti su commissione e lavori curatoriali, Lodovica ha maturato sette anni di esperienza nella cura di progetti, programmi pubblici e reti che si confrontano con le comunità locali e con le relazioni fisiche e ontologiche tra esseri umani e non umani che danno forma al paesaggio.
Marco Bozzato
Consulente
Uno dei pochi membri dell'ultima generazione di agricoltori di Cavallino-Treporti, al confine settentrionale della Laguna di Venezia. Oltre ad avere una profonda conoscenza delle erbe e delle piante spontanee della sua terra, ha ricercato e coltivato con successo piante straniere, introducendo nel mercato locale gusti non convenzionali. La sua credibilità e la fiducia che si è guadagnato tra i colleghi sono una risorsa fondamentale per il progetto. Marco è una mente visionaria supportata da una raffinata intelligenza pratica, ha appena pubblicato Erbario Lagunare in collaborazione con la giornalista Caterina Vianello.
Consulente
Uno dei pochi membri dell'ultima generazione di agricoltori di Cavallino-Treporti, al confine settentrionale della Laguna di Venezia. Oltre ad avere una profonda conoscenza delle erbe e delle piante spontanee della sua terra, ha ricercato e coltivato con successo piante straniere, introducendo nel mercato locale gusti non convenzionali. La sua credibilità e la fiducia che si è guadagnato tra i colleghi sono una risorsa fondamentale per il progetto. Marco è una mente visionaria supportata da una raffinata intelligenza pratica, ha appena pubblicato Erbario Lagunare in collaborazione con la giornalista Caterina Vianello.
Enrico Gallo
Ricercatore
Cuoco, fresco di laurea all'Università di Padova. Si occupa di diversi settori, dalla nutrizione alla tecnologia alimentare. La sua tesi di laurea, "Le alofite come fonte alimentare sostenibile", è una prima esplorazione della possibilità di introdurre queste piante nella dieta locale. Enrico si sta ora iscrivendo a un master in Food System Management presso l'Università di Bologna, con l'obiettivo di apportare nuove e fondamentali competenze al progetto.
Ricercatore
Cuoco, fresco di laurea all'Università di Padova. Si occupa di diversi settori, dalla nutrizione alla tecnologia alimentare. La sua tesi di laurea, "Le alofite come fonte alimentare sostenibile", è una prima esplorazione della possibilità di introdurre queste piante nella dieta locale. Enrico si sta ora iscrivendo a un master in Food System Management presso l'Università di Bologna, con l'obiettivo di apportare nuove e fondamentali competenze al progetto.